La salita delle Grandes Jorasses, lungo la via Normale della Punta Walker, è una delle vie alpinistiche classiche e più affascinanti del massiccio del Monte Bianco. Si tratta di una salita su terreno misto con neve, ghiaccio e roccia, che richiede esperienza tecnica, resistenza fisica e ottime capacità di orientamento. Un'esperienza alpinistica estremamente gratificante che non può mancare nel curriculum di un alpinista.

  • Grandes Jorasses, Punta Walker
  • 2 giorni
  • Difficoltà alta
  • Presenza punti di ristoro nelle vicinanze

  • Numero massimo partecipanti
  • Adatta solo agli adulti

Via Normale alla Punta Walker

La salita della Punta Walker (4208 m), la cima più alta delle Grandes Jorasses, un gruppo di sei cime granitiche del massiccio del Monte Bianco, al confine tra Francia e Italia, lungo la Via Normale, è un'esperienza alpinistica estremamente emozionante che si svolge in due giorni. Ogni alpinista deve provare almeno una volta questa salita d'alta montagna, tecnicamente impegnativa, che richiede esperienza e una buona forma fisica.

Primo giorno
L'appuntamento con la guida alpina per il controllo dell'attrezzatura è alla stazione della funivia Skyway Mont Blanc. Trasferimento in Val Ferret, da Planpincieux con 1200 metri di dislivello gli alpinisti raggiungono il rifugio Boccalatte-Piolti in circa 3-4 ore. Cena e pernottamento in rifugio.

Secondo giorno
Dal rifugio, la salita inizia nelle prime ore del giorno. La cima della Punta Walker, lungo la via Normale, è raggiungibile in circa 6 ore con un dislivello di 1400 metri. Dalla cima, la più alta delle Grandes Jorasses, gli alpinisti possono ammirare un panorama indimenticabile. La discesa avviene lungo lo stesso itinerario o dai Rochers Whymper con un dislivello in discesa di 2630 metri. La salita e la discesa durano circa 12/14 ore.

Prezzo guida alpina per la salita alla Punta Walker, Grandes Jorasses

€ 1600 - 1 persona

Il prezzo non include:

Pernottamento, cena e colazione (1 notte)

Dove incontrerai la tua guida alpina

  • Punto di ritrovo Il giorno dell'escursione fatti trovare di fronte:
    Funivia Monte Bianco
    La Palud, Entréves
    11013 Courmayeur - AO
    dove incontrerai la tua guida.
  • Orario di ritrovo da concordare
  • Coordinate geografiche 45°49'06.3"N 6°57'46.6"E

Cosa portare

  • Ramponi
  • Picozza
  • Caschetto arrampicata
  • Imbragatura
  • Discensore
  • Moschettoni
  • Scarponcini montagna
  • Borraccia
  • Viveri
  • Abbigliamento tecnico
  • Ricambio
  • Zaino

Cosa è importante sapere

  • Equipaggiamento

    Ricorda di portare l’attrezzatura minima indispensabile per effettuare l'attività. Nel caso tu sia sprovvisto dell’attrezzatura segnalacelo, provvederemo noi a procurartela, se disponibile o a noleggio.

  • Prenotazione

    La prenotazione di questa esperienza è individuale, con guida alpina dedicata, può essere effettuata per un numero di partecipanti che non eccede il numero massimo consentito.

  • Prezzo escursione

    Il prezzo indicato è riferito all'escursione con guida alpina dedicata ed all’eventuale trasferimento con mezzo privato della guida. Si intende per prenotazioni fino al numero massimo di partecipanti previsto.

  • Sicurezza

    La guida alpina può annullare o interrompere l'escursione o modificarne l’itinerario qualora non siano garantite le condizioni minime di sicurezza. Visualizza le condizioni e i termini previsti

  • Cancellazione rigida

    Per questa esperienza sono previsti termini di cancellazione e modifica rigidi. Visualizza le condizioni e i termini previsti

Come prenotare la tua guida alpina

Per effettuare la prenotazione di una guida alpina per la salita alpinistica delle Grandes Jorasses, lungo la via Normale della Punta Walker, nel massiccio del Monte Bianco, devi inviare una richiesta che deve indicare i tuoi riferimenti, il numero di partecipanti e la data/periodo in cui vuoi effettuare l'escursione alpinistica nelle Grandes Jorasses.
Il nostro team ti risponderà subito con la disponibilità della guida, eventuale data di scadenza opzione per la prenotazione, modalità di pagamento, caratteristiche ed organizzazione dellìattività.
Una volta confermata la prenotazione ti invieremo la ricevuta e il voucher di presentazione con i dettagli relativi al servizio, il nome della guida alpina, o della scuola d'alpinismo, e i riferimenti di contatto.