La Biancograt ("Cresta Bianca") è la via più spettacolare ed elegante per salire il Piz Bernina (4049 m), mentre il Piz Palù (3900 m) è una delle vette più iconiche del gruppo del Bernina. Combinare entrambe le cime in un'unica traversata rappresenta una sfida alpinistica epica, caratterizzata da affilate creste di neve, tratti misti su ghiaccio e roccia, e panorami mozzafiato sulle Alpi.
Questa salita richiede eccellente preparazione fisica, solide capacità tecniche su ghiaccio e roccia (fino al III UIAA) e una buona acclimatazione. È un'ascensione lunga, impegnativa e altamente gratificante, perfetta per alpinisti esperti.
Presenza punti di ristoro nelle vicinanze
Adatta solo agli adulti
La traversata Biancograt - Piz Palù è una delle più belle e gratificanti traversate alpine, ideale per chi cerca un'avventura tecnica ad alta quota. Combina due delle creste più spettacolari delle Alpi. Un mix perfetto di ghiaccio tecnico, roccia e alpinismo ad alta quota. Scenari incredibili con vista a 360° sul Gruppo del Bernina.
Giorno 01: avvicinamento al rifugio Tschierva
Il percorso parte da Pontresina (Engadina, Svizzera), seguendo il sentiero della Val Roseg fino al rifugio Tschierva (2583 m).
L'escursione dura circa 4 ore con circa 800 metri di dislivello, con viste mozzafiato sul massiccio del Bernina.
Cena e pernottamento al rifugio.
Giorno 02: Biancograt alla vetta del Piz Bernina
La salita inizia verso le 4 del mattino.
Si attraversa il ghiacciaio Tschierva e si raggiunge la base del Biancograt (~3400 m).
Si risalgono ripidi pendii di neve/ghiaccio (40-50°) fino alla famosa cresta di neve affilata.
La cresta conduce al Piz Bianco (3995 m), una piccola cima prima dell'ultima sezione rocciosa.
Dal Piz Bianco, si sale la cresta con una salita mista (III UIAA, roccia, neve e ghiaccio) fino alla cima del Piz Bernina (4049 m).
Si scende la cresta sud-occidentale fino al Rifugio Marco e Rosa per il pernottamento.
Giorno 03: Traversata dei Piz Palù
La salita inizia all'alba.
Traversata dal Piz Bernina al Piz Palù
Traversata dei Piz Palù lungo una cresta panoramica a picco sul cielo.
Salita di ripidi pendii innevati (40-45°) fino alla cima principale del Piz Palù (3900 m).
Vista mozzafiato sull'Engadina fino all'Ortles e Adamello.
Si scende seguendo la via normale del Piz Palù fino al ghiacciaio Pers, fino al rifugio Diavolezza (2973 m), dove la funivia offre una facile discesa a Pontresina.
Ritorno al punto di partenza in treno.
da € 1600 - 1 persona
Il prezzo non include:
Pernottamento, cena e colazione (2 notti)
Biglietti per gli impianti di risalita.
Spese della Guida Alpina (impianti di risalita, trasferimenti, pasti e alloggi).
Trasferimenti.
Ricorda di portare l’attrezzatura minima indispensabile per effettuare l'attività. Nel caso tu sia sprovvisto dell’attrezzatura segnalacelo, provvederemo noi a procurartela, se disponibile o a noleggio.
La prenotazione di questa esperienza è individuale, con guida alpina dedicata, può essere effettuata per un numero di partecipanti che non eccede il numero massimo consentito.
Il prezzo indicato è riferito all'escursione con guida alpina dedicata ed all’eventuale trasferimento con mezzo privato della guida. Si intende per prenotazioni fino al numero massimo di partecipanti previsto.
La guida alpina può annullare o interrompere l'escursione o modificarne l’itinerario qualora non siano garantite le condizioni minime di sicurezza. Visualizza le condizioni e i termini previsti
Per questa esperienza sono previsti termini di cancellazione e modifica rigidi. Visualizza le condizioni e i termini previsti
Per effettuare la prenotazione di una guida alpina per la traversata Biancograt - Piz Palù, devi inviare una richiesta che deve indicare i tuoi riferimenti, il numero di partecipanti e la data/periodo in cui vuoi effettuare l'escursione alpinistica Biancograt - Piz Palù.
Il nostro team ti risponderà subito con la disponibilità della guida, eventuale data di scadenza opzione per la prenotazione, modalità di pagamento, caratteristiche ed organizzazione dell'attività.
Una volta confermata la prenotazione ti invieremo la ricevuta e il voucher di presentazione con i dettagli relativi al servizio, il nome della guida alpina, o della scuola d'alpinismo, e i riferimenti di contatto.