Il Piz Bernina (4049 m) è la montagna più alta delle Alpi Orientali e l'unico 4000 della regione. La Biancograt (Cresta Bianca) è la via alpinistica più famosa e spettacolare per raggiungere la vetta, con una cresta aerea di neve e misto, considerata una delle più belle traversate delle Alpi. Questa salita è una vera esperienza alpinistica, che combina passaggi su ghiaccio, neve e roccia, richiedendo ottima tecnica e una buona preparazione fisica.

  • Piz Bernina
  • 3 giorni
  • Difficoltà media
  • Presenza punti di ristoro nelle vicinanze

  • Numero massimo partecipanti
  • Adatta solo agli adulti

Alpinismo al Piz Bernina

La via Biancograt alla cima del Piz Bernina (4049 m) è un itinerario straordinario per alpinisti esperti, un viaggio unico attraverso una delle creste innevate più belle ed eleganti delle Alpi. È una salita impegnativa che richiede esperienza e un buon allenamento, ma è anche uno degli itinerari alpinistici più iconici e gratificanti con una cresta spettacolare, sia estetica che tecnica, e un mix perfetto di roccia, neve e ghiaccio. Biancograt è un'esperienza unica ad alta quota nelle Alpi Orientali.

Descrizione dell'itinerario:

Giorno 01: avvicinamento al rifugio Tschierva
Il percorso parte da Pontresina (Engadina, Svizzera), seguendo il sentiero della Val Roseg fino al rifugio Tschierva (2583 m).
L'escursione dura circa 4 ore con circa 800 metri di dislivello, con viste mozzafiato sul massiccio del Bernina.
Cena e pernottamento al rifugio.

Giorno 02/03: salita in vetta tramite Biancograt
La salita inizia verso le 4 del mattino, attraversando il ghiacciaio Tschierva per raggiungere la cresta.
La salita in vetta dura circa 6 ore con 1500 metri di dislivello dal rifugio.

Prima sezione
Il percorso inizia con una ripida arrampicata su roccia (III+ UIAA), comprese sezioni miste.

Biancograt
Questa è la sezione più iconica e mozzafiato, caratterizzata da una cresta affilata e innevata; richiede un'eccellente tecnica di ramponi e movimenti attenti; la salita continua su pendii innevati ripidi ed esposti.

Sezione finale
Dopo la cresta, l'ultima parte è composta da arrampicata su roccia e misto che porta alla croce di vetta del Piz Bernina.

Discesa
La discesa segue la cresta sud-ovest (Spallagrat), un misto di roccia e neve che porta al rifugio Marco e Rosa (3597 m). Da lì, il percorso prosegue attraverso il ghiacciaio del Morteratsch, tornando a Pontresina.

Prezzo guida alpina per la salita al Piz Bernina, via Biancograt

da € 1300 - 1 persona

Il prezzo non include:

Pernottamento, cena e colazione (1/2 notti)
Biglietti per gli impianti di risalita.
Spese della Guida Alpina (impianti di risalita, trasferimenti, pasti e alloggi).
Trasferimenti.

Dove incontrerai la tua guida alpina

  • Punto di ritrovo Il giorno dell'escursione fatti trovare al:
    Parcheggio della stazione ferroviaria
    7504 Pontresina
    Svizzera
    dove incontrerai la tua guida.
  • Orario di ritrovo da concordare
  • Coordinate geografiche 46°29'26.6"N 9°53'46.8"E

Cosa portare

  • Ramponi
  • Picozza
  • Caschetto arrampicata
  • Imbragatura
  • Discensore
  • Moschettoni
  • Scarponcini montagna
  • Borraccia
  • Viveri
  • Abbigliamento tecnico
  • Ricambio
  • Zaino

Cosa è importante sapere

  • Equipaggiamento

    Ricorda di portare l’attrezzatura minima indispensabile per effettuare l'attività. Nel caso tu sia sprovvisto dell’attrezzatura segnalacelo, provvederemo noi a procurartela, se disponibile o a noleggio.

  • Prenotazione

    La prenotazione di questa esperienza è individuale, con guida alpina dedicata, può essere effettuata per un numero di partecipanti che non eccede il numero massimo consentito.

  • Prezzo escursione

    Il prezzo indicato è riferito all'escursione con guida alpina dedicata ed all’eventuale trasferimento con mezzo privato della guida. Si intende per prenotazioni fino al numero massimo di partecipanti previsto.

  • Sicurezza

    La guida alpina può annullare o interrompere l'escursione o modificarne l’itinerario qualora non siano garantite le condizioni minime di sicurezza. Visualizza le condizioni e i termini previsti

  • Cancellazione rigida

    Per questa esperienza sono previsti termini di cancellazione e modifica rigidi. Visualizza le condizioni e i termini previsti

Come prenotare la tua guida alpina

Per effettuare la prenotazione di una guida alpina per la salita alpinistica al Piz Bernina, lungo la via Biancograt, devi inviare una richiesta che deve indicare i tuoi riferimenti, il numero di partecipanti e la data/periodo in cui vuoi effettuare l'escursione alpinistica al Piz Bernina.
Il nostro team ti risponderà subito con la disponibilità della guida, eventuale data di scadenza opzione per la prenotazione, modalità di pagamento, caratteristiche ed organizzazione dell'attività.
Una volta confermata la prenotazione ti invieremo la ricevuta e il voucher di presentazione con i dettagli relativi al servizio, il nome della guida alpina, o della scuola d'alpinismo, e i riferimenti di contatto.

Ti potrebbe anche piacere...